Camminare è la forma di esercizio fisico più accessibile a chiunque. Gli autori dello studio(pubblicato sul Journal of Physical Activity and Health) hanno voluto verificare se i proprietari di cani che portano a passeggio il proprio animale fanno più attività fisica in generale o se la passeggiata col cane è semplicemente un sostituto di altre forme di attività.
Lo studio ha analizzato la quantità di attività fisica condotta nel tempo libero dalle persone, sia in termini di attività sportive vere proprie sia di attività ricreative come camminare, ballare e fare giardinaggio. Le raccomandazioni americane in proposito prevedono 150 minuti di attività a settimana. Portare a passeggio il cane aveva un impatto misurabile nel raggiungimento di tali obiettivi. Senza contare gli aspetti sociali e gli effetti positivi del legame uomo-animale sulla qualità della vita.
In Italia, secondo i dati diffusi lo scorso novembre dal ministero del Welfare, 3 italiani su 100 hanno un animale da compagnia, i cani sono 7 milioni e i gatti 8 e chi ha un cane lo porta fuori dalle tre alle quattro volte al giorno per 15/20 minuti.
Nessun commento:
Posta un commento